IMAGO DANTIS
Biblioteca provinciale: viaggio nell’iconografia dantesca
“Imago Dantis” è il titolo della mostra bibliografica che sarà visitabile da domani pomeriggio, 16 dicembre, presso la Biblioteca provinciale di Palazzo Terragnoli, e che resterà aperta fino al 31 dicembre. A organizzarla. con il supporto della cooperativa San Rocco, è #Sannio_Europa, società in house providing della Provincia di Benevento, che promuove e gestisce la rete museale dell’ente.
Il “viaggio” nell’iconografia dantesca intende celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, presentando un percorso sintetico, ma esplicativo, della tradizione figurativa della Divina Commedia, dal Rinascimento ad oggi.
La fortuna visiva del poema dantesco è testimoniata dalle differenti interpretazioni che ne hanno dato gli artisti di tutti i tempi attraverso miniature, incisioni, disegni, dipinti.
In mostra, ci saranno libri antichi e moderni, dal Commento del lucchese Bernardino Daniello del 1568, con incisioni calcografiche raffiguranti Inferno, Purgatorio e Paradiso, esposto insieme ad alcune Seicentine e Settecentine delle opere di Virgilio, alle edizioni riccamente illustrate del Commentario del Dante Urbinate di Federico da Montefeltro, in cui cultura medievale e arte rinrinascimentale si fondono, alle illustrazioni più famose di Botticelli, William Blake, Gustave Dorè, Francesco Scaramuzza, per giungere alle prove degli artisti contemporanei Domenico Ferrari, Mimmo Paladino, Moebius e Gabriele Dell’Otto, fumettista della MARVEL.
Spazio anche per i più piccoli, con una sezione del percorso espositivo dedicata alla Divina Commedia illustrata nella letteratura per ragazzi.
Nel III Canto del Purgatorio, l’incontro di Dante con Manfredi di Svevia, che vide la morte e fu sepolto “In co del ponte presso a Benevento”, nella famosa battaglia del 1266, consente di trattare un aspetto importante della storia locale: la sconfitta dei ghibellini da parte dei guelfi di Carlo I D’Angiò e la conclusione del sogno federiciano di unificazione nazionale.
In mostra il racconto della battaglia, delle ipotesi riguardo il luogo di sepoltura del corpo di Manfredi e dell’assedio angioino di Benevento.
Saranno esposti, inoltre, volumi inerenti le fonti storiche come il “Compendio dell’istoria del Regno di Napoli” di Pandolfo Collenuccio (1771) e gli studi di Meomartini. Infine, un esemplare illustrato da Nicola Sanesi del famoso romanzo, opera di Francesco Domenico Guerrazzi, “La battaglia di Benevento” che si inserisce nel filone culturale e artistico risorgimentale della costruzione dell’identità nazionale e di cui abbiamo un modello esemplare nello splendido dipinto di Giuseppe Bezzuoli “Ritrovamento del corpo di Manfredi tre giorni dopo la battaglia di Benevento”, esposto nell’auditorium del Museo del Sannio